Recensioni

Marguerite è stata qui, Eugenio Murrali

Mondi tra le righe

NERI POZZA EDITORE 2023

Marguerite Yourcenar è stata una famosa scrittrice e poetessa franco-belga del Novecento. Devo ammettere con mia somma ignoranza che non conoscevo questa autrice e ignoravo completamente le sue opere. Grazie però alla scrittura così vivida e dettagliata di Eugenio Murrali mi è sembrato che Marguerite fosse lì, davanti ai miei occhi, a raccontare lei stessa della sua vita e dei suoi scritti e colmare così le mie lacune.

Marguerite è stata una donna che ha vissuto grandi passioni, ha fatto molti viaggi e ha avuto una prolifica carriera. C’è poco da inventarsi. Quando si parla di qualcuno che è esistito veramente, e soprattutto, come in questo caso, è stato in vita un personaggio famoso, tutto ciò che ha fatto è stato raccolto e documentato.

Marguerite è stata qui è una biografia, in qualche modo, perché contiene tutti i dati e le nozioni necessarie per comprendere la storia di una persona del calibro di Marguerite Yourcenar, e perché dietro a questi dati e a queste nozioni c’è stato il lavoro di chi le ha raccolte, affinché il mondo conoscesse.

Eppure non c’è solo questo nelle pagine del libro. Marguerite ha vissuto con due guerre mondiali alle spalle, la seconda delle quali l’ha costretta a lasciare per sempre la Francia e a trasferirsi in America. Ha viaggiato moltissimo, attraversando nazioni e continenti, sia per lavoro che per passione. Ha avuto due grandi amori, profondi e rivoluzionari: uno per Grace Frink, americana, insegnante di inglese in università prestigiose e traduttrice di molte opere della Yourcenar, sua compagna per la vita. L’altro per Jerry Wilson, molto più giovane di lei, che l’accompagna in nuovi viaggi e le fa ricordare cos’è l’amore, anche se breve, anche se per poco tempo.

Raccontano di lei i suoi genitori, le persone che l’hanno amata, le balie con cui è cresciuta, gli amici che l’hanno accolta durante i suoi viaggi e gli studiosi che ha consultato per scrivere le sue opere più famose. Attraverso queste voci così intime, le persone che l’hanno conosciuta e ci hanno avuto a che fare conferiscono alla biografia un tono più romantico e introspettivo, rendono il personaggio persona e riescono a rendere la figura di Marguerite, irraggiungibile e colta poetessa vissuta nel Novecento, accessibile per tutti.

A tenere le fila di questi dolci ricordi c’è l’autore/narratore, implicitamente Eugenio Murrali, che da una parte racconta dei propri viaggi e degli studi, intrapresi alla ricerca di quante più informazioni possibili su Marguerite, dall’altra racconta un po’ anche di sé stesso, di come la conoscenza più approfondita con un personaggio che lui stesso ha studiato sui banchi di scuola sia stata per lui il motore per intraprendere la carriera di scrittore, un viaggio per ricordare la persona che lo ha reso chi è adesso, senza permettersi di mollare le proprie passioni.

“Che se ne farà Monsieur di queste foto? A che servono tante diavolerie moderne? Non c’è bisogno di figure per ricordarsi di chi si è amato.” E secondo me la forza di questo libro sta proprio in questo messaggio, che la saggia Aldegonde, la cuoca della casa d’infanzia di Marguerite, formula mentre osserva un fotografo all’opera, intento nel ritrarre al meglio il corpo di Fernande, la madre di Marguerite, morta qualche giorno dopo averla data alla luce. Il ricordo è lo strumento più potente per tenere in vita le persone che non ci sono più, per tenerle sempre ancorate a noi.

Questo libro è un po’ una lettera d’amore, una dichiarazione di intenti di un giovane scrittore verso una figura che gli è stata maestro e in qualche modo ispirazione. Ricordare per filo e per segno la vita di Marguerite, i suoi viaggi, i suoi sogni e le sue paure, è un modo per Eugenio Murrali di ricordarla per sempre e di farla vivere in ogni istante attraverso le sue parole.

Silvana Accardo

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA COPERTINA
STORYTELLING DA DIVANO ETS


Sede Legale: Milano, Via Monte Rosa 86
Partita IVA: 13238190964
C.F.: 13238190964
NUM. ISCRIZIONE AL RUNTS: 1152431

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA COPERTINA
STORYTELLING DA DIVANO ETS


Sede Legale: Milano, Via Monte Rosa 86
Partita IVA: 13238190964
C.F.: 13238190964
NUM. ISCRIZIONE AL RUNTS: 1152431