Chi Siamo

Benvenuti a casa nostra!
Toglietevi le scarpe. Sedetevi sul divano. E mettetevi comodi.
Come dite? Non ci siamo presentati?

Beh, noi siamo quelli che amano raggomitolarsi sotto una coperta, e sfogliare le pagine con un tè caldo in mano. Siamo quelli che guardano un horror con gli occhi spalancati, stringendo la gamba di chi ci sta a fianco, o un cuscino, che va bene uguale. Siamo quelli che fanno la seconda voce alle nostre canzoni preferite, mentre il fumo riempie la stanza. Noi siamo quelli che scrivono in un parco, nei bar affollati, su autobus malmessi. Siamo quelli che fanno mattina battendo sui tasti, per non far fuggire le idee. Siamo quelli che credono che le storie possano cambiare il mondo. Una storia alla volta.
Noi siamo l’Associazione culturale La Copertina – Storytelling da divano.

Benvenuti a casa nostra, dicevamo.
Sì, perché quello che vi proporremo non è il frutto del lavoro di una redazione come tante. La Copertina nasce così, su un divano. O meglio, su tanti divanetti disposti in cerchio, per far girare meglio le idee. Nasce da un gruppo di persone che hanno scelto di mettere in gioco le loro competenze da narratori, e raccontare i mondi dello storytelling come farebbero con i loro amici, mettendo la propria passione al primo posto.

La Copertina è un’associazione culturale, nata perché eravamo alla ricerca di un luogo in cui sentirci liberi dal comodo grigiore di una linea editoriale. Il nostro è uno spazio aperto, i cui membri sono più che pronti ad accompagnarvi in viaggio attraverso alcune delle migliori narrazioni in cui potrete imbattervi, tramite il nostro podcast e gli eventi che abbiamo in serbo per voi.

Vogliamo creare una community di persone che condividono la passione per la letteratura, la musica, il cinema, l’arte. Vogliamo diffondere la cultura facendola diventare un punto di incontro e un modo per legare e divertirsi!

Il nostro viaggio è appena iniziato, ma ne abbiamo già tante di sorprese, pronte a essere tirate fuori da sotto una coperta.
Quindi stiracchiatevi e preparatevi per la prossima tisana, la prossima storia, la prossima avventura.

A presto, sempre sotto La Copertina – Storytelling da divano

Eugenio

Sono nato cinque giorni dopo il rogo del Kapellbrücke. Sarà per questo che amo la Storia, l’odore dei boschi e il rumore del fuoco. Nella vita – quando non sto scrivendo – cammino per sentieri, cucino per chi amo e sistemo gli oggetti sulla scrivania perché siano il più simmetrici possibile. Ma è a respirare che sono un vero asso, per ora.

Sono nato cinque giorni dopo il rogo del Kapellbrücke. Sarà per questo che amo la Storia, l’odore dei boschi e il rumore del fuoco. Nella vita – quando non sto scrivendo – cammino per sentieri, cucino per chi amo e sistemo gli oggetti sulla scrivania perché siano il più simmetrici possibile. Ma è a respirare che sono un vero asso, per ora.

Valentina

Milanese di nascita, marchigiana di origine.
Da sempre appassionata di Formula1 e MotoGP, il mio nome è un omaggio a Valentino Rossi. Prima dell’amore per i libri è arrivato quello per Wattpad, mio primo professore di inglese. Se potessi scegliere il luogo del mio esilio, andrei in Scozia, come ultimo pasto vorrei fare la scarpetta nel sugo con le olive di mia nonna. Per rilassarmi guardo i film di Wes Anderson, per mettermi di buon umore parlo con mia nipote.

Milanese di nascita, marchigiana di origine.
Da sempre appassionata di Formula1 e MotoGP, il mio nome è un omaggio a Valentino Rossi. Prima dell’amore per i libri è arrivato quello per Wattpad, mio primo professore di inglese. Se potessi scegliere il luogo del mio esilio, andrei in Scozia, come ultimo pasto vorrei fare la scarpetta nel sugo con le olive di mia nonna. Per rilassarmi guardo i film di Wes Anderson, per mettermi di buon umore parlo con mia nipote.

Simone

La letteratura tiene in ostaggio il mio tempo libero da oltre vent'anni, aiutata dal cinema e dallo sport. Ho un libricino blu dove trascrivo tutte le frasi che sottolineo a matita e un'agenda verde dove segno tutti i film che guardo.
Sono cresciuto all'ombra degli ulivi, rinfrescandomi nelle acque pugliesi dell'Adriatico.
L'inchiostro traccia il sentiero tra casa e futuro e la penna è ancora carica.

La letteratura tiene in ostaggio il mio tempo libero da oltre vent'anni, aiutata dal cinema e dallo sport. Ho un libricino blu dove trascrivo tutte le frasi che sottolineo a matita e un'agenda verde dove segno tutti i film che guardo.
Sono cresciuto all'ombra degli ulivi, rinfrescandomi nelle acque pugliesi dell'Adriatico.
L'inchiostro traccia il sentiero tra casa e futuro e la penna è ancora carica.

Riccardo "Ric"

Sono un autore e sono alla continua ricerca di qualcosa. Probabilmente perché sono disordinato, o perché mi perdo spesso, oppure perché penso troppo. Ma la verità è che voglio costantemente scoprire cose nuove, rivalutare le mie idee, trovare domande da pormi. I passi che compio sono accompagnati da educazione e rispetto, due valori fondamentali per ascoltare e imparare quello che ancora non so. Il mio obiettivo è avere sempre un punto da trovare, per poi andare a capo.

Sono un autore e sono alla continua ricerca di qualcosa. Probabilmente perché sono disordinato, o perché mi perdo spesso, oppure perché penso troppo. Ma la verità è che voglio costantemente scoprire cose nuove, rivalutare le mie idee, trovare domande da pormi. I passi che compio sono accompagnati da educazione e rispetto, due valori fondamentali per ascoltare e imparare quello che ancora non so. Il mio obiettivo è avere sempre un punto da trovare, per poi andare a capo.

Pietro “Pit”

Sono Pietro Mella Bitti, ho 25 anni e sono uno Storyteller. Ho aperto il mio primo romanzo a vent’anni e mi sono innamorato della narrativa, ho cominciato a scrivere e non mi sono più fermato. Murakami è il mio punto di riferimento e mi ha spinto a concentrarmi sulla scrittura come lavoro. Amo la fotografia, catturare un singolo momento, tenermelo tutto per me e magari raccontarci una storia.

Sono Pietro Mella Bitti, ho 25 anni e sono uno Storyteller. Ho aperto il mio primo romanzo a vent’anni e mi sono innamorato della narrativa, ho cominciato a scrivere e non mi sono più fermato. Murakami è il mio punto di riferimento e mi ha spinto a concentrarmi sulla scrittura come lavoro. Amo la fotografia, catturare un singolo momento, tenermelo tutto per me e magari raccontarci una storia.

Teresa "Terry"

Adottata dalla frenetica Milano, nel cuore porto sempre le vigne friulane e la loro umidità.
Adoro disegnare e amo il cinema; resterei ore con il naso per aria a guardarlo dal marciapiede di fronte. Dimostro il mio affetto cucinando biscotti per i miei amici e se potessi ascoltare un unico strumento per il resto della mia vita sarebbe il pianoforte; se ci aggiungi il violino poi, la lacrimuccia sulla mia guancia è assicurata. Il mio nome è Teresa, ma se mi chiami Terry, ti risponderò più volentieri.

Adottata dalla frenetica Milano, nel cuore porto sempre le vigne friulane e la loro umidità.
Adoro disegnare e amo il cinema; resterei ore con il naso per aria a guardarlo dal marciapiede di fronte. Dimostro il mio affetto cucinando biscotti per i miei amici e se potessi ascoltare un unico strumento per il resto della mia vita sarebbe il pianoforte; se ci aggiungi il violino poi, la lacrimuccia sulla mia guancia è assicurata. Il mio nome è Teresa, ma se mi chiami Terry, ti risponderò più volentieri.

Veronica "Chicchi"

Quando sono nata ero piccola come un chicco di riso, mi raccontava mia mamma; per questo mi hanno chiamato Chicchi. Mi è sempre piaciuto credere in questa storia un po’ assurda ma molto tenera. E con gli anni mi sono innamorata di tantissime altre storie; assurde o meno, tenere o spietate, lunghe o corte. Ma sempre, se possibile, accompagnate da della buona musica..

Quando sono nata ero piccola come un chicco di riso, mi raccontava mia mamma; per questo mi hanno chiamato Chicchi. Mi è sempre piaciuto credere in questa storia un po’ assurda ma molto tenera. E con gli anni mi sono innamorata di tantissime altre storie; assurde o meno, tenere o spietate, lunghe o corte. Ma sempre, se possibile, accompagnate da della buona musica..

Greta

Ho sempre amato le dr. Martens, a 14 anni ne usavo uno nero e uno bordeaux. Sul retro delle scarpe avevo scritto due parole: Niente e Nessuno. Perché? Beh, perché no? Insomma a 14 anni nessuno sa bene cosa ci fa in questo mondo o come starci, io compresa. In quello che scrivo mi faccio tante domande, è giusto in fondo, ma è il fancazzismo che forse mi contraddistingue da tanti altri filosofi mancati. Non mi interessa trovare risposte, è giusto non averne.

Ho sempre amato le dr. Martens, a 14 anni ne usavo uno nero e uno bordeaux. Sul retro delle scarpe avevo scritto due parole: Niente e Nessuno. Perché? Beh, perché no? Insomma a 14 anni nessuno sa bene cosa ci fa in questo mondo o come starci, io compresa. In quello che scrivo mi faccio tante domande, è giusto in fondo, ma è il fancazzismo che forse mi contraddistingue da tanti altri filosofi mancati. Non mi interessa trovare risposte, è giusto non averne.

Matilde

Sono Matilde e divoro storie da quando ne ho memoria. Amo gli intrecci e i personaggi complicati, ho un debole per l’animazione e i numeri musicali.
Libri, cinema e serie TV mi hanno accompagnata per tutta la vita, per questo un giorno ho deciso di incrociare le dita, costruire una carriera attorno a questa passione, e sperare per il meglio.

Sono Matilde e divoro storie da quando ne ho memoria. Amo gli intrecci e i personaggi complicati, ho un debole per l’animazione e i numeri musicali.
Libri, cinema e serie TV mi hanno accompagnata per tutta la vita, per questo un giorno ho deciso di incrociare le dita, costruire una carriera attorno a questa passione, e sperare per il meglio.

Michela "Mik"

So essere sia super sveglia, sia super stupida. Amo la montagna, gli spaghetti al pomodoro e colorare quei libretti di mandala intrippanti. Voglio raccontare storie per imparare a utilizzare le parole giuste, perché senza comunicazione la Terra è davvero piatta.

So essere sia super sveglia, sia super stupida. Amo la montagna, gli spaghetti al pomodoro e colorare quei libretti di mandala intrippanti. Voglio raccontare storie per imparare a utilizzare le parole giuste, perché senza comunicazione la Terra è davvero piatta.

Silvana "Silv"

Datemi mare, spritz e gattini e sarò felice.
Da queste parti mi troverete a sproloquiare nella speranza di avere un vostro cenno d’intesa.
Mi chiamo Silv e nella vita faccio la cialtrona. Ovvero scrivo storie.

Datemi mare, spritz e gattini e sarò felice.
Da queste parti mi troverete a sproloquiare nella speranza di avere un vostro cenno d’intesa.
Mi chiamo Silv e nella vita faccio la cialtrona. Ovvero scrivo storie.

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA COPERTINA
STORYTELLING DA DIVANO ETS


Sede Legale: Milano, Via Monte Rosa 86
Partita IVA: 13238190964
C.F.: 13238190964
NUM. ISCRIZIONE AL RUNTS: 1152431

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA COPERTINA
STORYTELLING DA DIVANO ETS


Sede Legale: Milano, Via Monte Rosa 86
Partita IVA: 13238190964
C.F.: 13238190964
NUM. ISCRIZIONE AL RUNTS: 1152431