In occasione di Book Pride 2025 abbiamo collaborato con diverse case editrici – IF Edizioni, Marcos y Marcos, Elleboro, Bottega Errante, Prospero Editore e Caffè Orchidea – realtà diverse per storia, dimensione e visione, ma unite da un’idea comune di cultura: quella che nasce dal dialogo e dal desiderio di condividere storie.
L’idea di partecipare a Book Pride è nata dalla voglia di portare il nostro lavoro di comunicazione culturale dentro una cornice importante, viva e partecipata, dove i libri non sono solo oggetti da esporre, ma occasioni per incontrarsi e raccontarsi. Volevamo entrare in contatto con chi i libri li crea, li pubblica, li difende, ma anche con chi li vive da lettore appassionato.
Dietro questa esperienza c’è stato un lavoro intenso di confronto e collaborazione: ogni casa editrice con la sua voce, il suo ritmo e la sua identità, ci ha permesso di sperimentare nuovi linguaggi e dare vita a contenuti che raccontassero la cultura in modo autentico. Ci siamo confrontati con editori piccoli e grandi, con persone che ogni giorno scommettono sulla parola scritta, e con il pubblico che ha attraversato Book Pride per immergersi, anche solo per un weekend, nel mondo dei libri.
È stata un’occasione per intrecciare relazioni, ascoltare punti di vista diversi e raccontare la cultura da vicino, con lo sguardo curioso di chi crede ancora nella forza delle storie.
